24 Gennaio 2025
Giorno della Memoria 2025, nell'80o anniversario delle deportazioni nei lager nazisti dei Partigiani di Bovisio Masciago
Le famiglie del nostro comune furono duramente colpite dal regime nazifascista con l’internamento di oltre 80 militari nei lager tedeschi dopo l’8 settembre 43, e con la deportazione degli oppositori politici.
7 sono i militari che morirono nei lager per le bestiali condizioni di vita e i rischi a cui erano esposti.
Donzelli Umberto, Marra Donato, Missaglia Eugenio, Molteni Ambrogio, Reali Giuseppe, Rebosio Mario, Villa Carlo, un ottavo soldato Colombo Enrico viene ricordato sulla tomba di famiglia nel nostro cimitero pur risultando residente a Limbiate.
In questi giorni, 80 anni fa si completava l’internamento nei lager nazisti dei deportati di Bovisio Masciago.
13 deportati nei lager e una decina di arrestati in carcere tra Monza e San Vittore, imprenditori, medici, operai, professionisti, intellettuali; nessuna categoria esclusa, nessun orientamento politico tollerato.
Furono inviati nei lager: Andermark Agostino, Bettini Amedeo, Biga Mario, Bignami Angelo, Dr. Biraghi Oreste, Carlini Umberto, Chilò Enrico, Ghianda Francesco, Giussani Pierino, Lavezzari Carlo, Monguzzi Mario, Moi Antonio, Pappalettera Vincenzo, Sala Ferruccio.
In poche settimane, 5 di loro furono annientati dai lager del reich nazista, Bettini Amedeo, Biga Mario, Biraghi Oreste, Moi Antonio, Sala Ferruccio, Ghianda Francesco il primo dei deportati bovisiani, operaio arrestato sul luogo di lavoro, la Breda di Sesto San Giovanni durante lo sciopero il 1 marzo 44, era stato deportato a Mauthausen già dal 13 Marzo 1944.
6 vite dissolte nei lager, per i superstiti, il ritorno in condizione penose e spesso con danni fisici permanenti.
Oggi ricordiamo quelle storie e quella storia, di come in quei giorni, in quei fatti, in quelle scelte dei civili e dei militari, dalla loro opposizione, dal loro rifiuto del regime e della guerra , prese forma e orientamento la nostra storia e la storia dell’Europa.