La nostra sezione
Consapevoli di vivere in un epoca dove 1/5 della popolazione gode dei 4/5 delle risorse del pianeta, dove la politica sembra essere totalmente asservita all’economia e guerre e carestie si susseguono per questioni di profitto uccidendo milioni di persone innocenti, mentre qui da noi, parte ricca del mondo, diritti fondamentali come il lavoro, la casa, la salute, la scuola, l’informazione, la cittadinanza, cuore della nostra Costituzione sono sottoposti a un lento e strisciante smantellamento, il 31 maggio 2009 è stata fondata, la sezione A.N.P.I di Bovisio Masciago.
Assumendosi l’impegno di riscoprire ciò che è stata la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo nel nostro comune e territorio, onorare, conservare e diffondere la memoria di coloro che con coraggio, dedizione e sacrificio anche della vita, contribuirono a consegnarci un paese libero e democratico, difendere la Costituzione repubblicana, nata dalla Resistenza e dai valori di giustizia, libertà, solidarietà e uguaglianza per cui si batterono i partigiani. Oggi attuata ancora soltanto in parte. In parte è invece ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno e un lavoro da compiere, per noi e per le generazioni future.


































































Ripercorrere le strade di Bellusco sessant’anni dopo ascoltando le voci che sono testimonianza e si fanno racconto.... Il dovere di ereditare e tramandare la testimonianza di chi ha Resistito per i nostri diritti. Libro del Comune di Bellusco edito in occasione del 60o anniversario della Liberazione.
L’autore Angelo Piazza cerca di fare luce, attraverso ricordi personali, testimonianze, documenti inediti e foto, sul periodo più triste per la storia di Berrnareggio e dell’Italia intera, il ventennio fascista.
Opuscolo edito dalla Biblioteca Civica, che ripercorre gli eventi significativi del periodo fascita in Bovisio Masciago, gli episodi che portarono all’arresto e alla deportazione nei campi di sterminio dei Partigiani del C.L.N. locale, “da cui molti non faranno più ritorno”. Fino ai primi giorni della conquistata Liberazione.
Libro edito dall’A.N.P.I. Sezione G. Pellegatta. di Cesano Maderno. La storia della Resistenza Cesanenese, i suoi Partigiani, le immagini della Liberazione ed alcune vicende accadute nei paesi limitrofi.
Libro dell’A.N.P.I. di Cusano Milanino con il patrocinio del Comune di Cusano.M. Autore Ezio Cuppone. I racconti dei protagonisti, le testimonianze dei familiari dei Partigiani caduti. I documenti inediti reperiti nell'archivio communale.
Libro dell’A.N.P.I. di Limbiate con il patrocinio del Comune di Limbiate. Prefazione di Vincenzo Pappalettera. La storia locale della Resistenza Limbiatese e dei suoi martiri nel contesto della tragedia dell’Italia fascista.
Libro dell’A.N.P.I. di Lissone, scritto da Renato Pellizzoni. La storia locale della Resistenza Lissonese e dei suoi martiri nel contesto della tragedia dell’Italia fascista del periodo della guerra .
Ricerca di Pietro Arienti attrverso l’archivio storico comunale, sugli uomini protagonisti di quel periodo storico nel principale centro della Brianza, il racconto dell’occupazione nazifascista, il contributo dato dalla città alla storia nazionale di liberazione.
I ragazzi di Muggiò. Autore: Orazio Pizzigoni. Il racconto di un gruppo di giovani che a Muggiò presero posizione contro il Fascismo. Ragazzi normali che decisero di impegnarsi dalla parte della Libertà e della Giustizia, valori che conoscevano solo in negativo, come rifiuto del Fascismo.
Libro del Comune di Nova Milanese. Autore: Adriano Todaro. Edito nel 50o della Liberazione. Un racconto della guerra Partigiana fuori dalla retorica ma raccontando chi in quel tempo tra tanti limiti, paure e aspettative, compì una scelta non egoistica, per il bene di tutti, per un fine altissimo.
Libro del Comune di Paderno Dugnano a cura di Silvia Campanella.
Pur non trattandosi di un libro specifico sulla resistenza varedese riporta molte notizie di fatti, personaggi e luoghi legati alle vicende resistenziali varedesi.